Contributo in favore delle famiglie residenti nel Comune di Oniferi per ogni bebè nuovo nato o per ogni minore adottato
Contributo in favore delle famiglie residenti nel Comune di Oniferi per ogni bebè nuovo nato o per ogni minore adottato 2021/2022.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Considerato che è intendimento di questa Amministrazione supportare le famiglie che risiedono nel Comune di Oniferi mediante aiuti concreti da erogare sotto forma di contributo, destinando a tal fine fondi propri del comune.
Vista la propria determinazione n. 207 del 06/05/2022
RENDE NOTO
ART. 1 - Oggetto del bando, requisiti e termini per la presentazione delle istanze
Oggetto del presente bando è la concessione di un contributo monetario di ¤ 1.000,00 in favore delle famiglie che dal 01/01/2021 al 31/12/2022 abbiano registrato, o registreranno, la nascita e l'adozione del proprio figlio, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Alla data di presentazione della domanda, almeno uno dei due genitori del bambino o nascituro (o adottato o nuova adozione) deve dimostrare di risiedere da almeno un anno nel Comune di Oniferi;
b) Alla data di presentazione della domanda, entrambi i genitori del bambino o nascituro (o adottato o nuova adozione) devono dimostrare di risiedere nel Comune di Oniferi;
c) Alla data di presentazione della domanda il bambino dev'essere iscritto all'anagrafe del Comune di Oniferi; per i nascituri sussiste l'obbligo dell'iscrizione all'anagrafe del Comune di Oniferi;
d) Per le gestanti la cui data presunta del parto sia prevista entro il 31/12/2022 si dovrà allegare al modulo di domanda un certificato rilasciato dal medico competente, con indicazione della data presunta del parto, pena l'esclusione dell'istanza;
e) Per le nascite, adozioni ed affidamenti preadottivi del 2022 la prestazione viene rimodulata con nuove soglie di ISEE e può spettare, in applicazione del principio dell'accesso universale, anche per ISEE superiori alla soglia di 40.000 euro o anche in assenza dell'indicatore ISEE;
f) Impegno, per entrambi i genitori, a conservare la residenza del nucleo familiare per almeno tre anni nel Comune di Oniferi;
Il contributo non è cumulabile con altri sussidi analoghi percepiti da altri Comuni o questo Comune;
La liquidazione a favore delle famiglie beneficiarie avverrà solo esclusivamente dopo la nascita del bambino;
ART. 2 - Modalità di presentazione della domanda
La domanda per l'assegnazione del contributo, completa della documentazione indicata al successivo art. 3, inviata a mezzo raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale), consegnata a mano in busta chiusa, o spedita via PEC: segreteria@pec.comuneoniferi.nu.it o e-mail aagg@comune.oniferi.nu.it, con la dicitura ''Contributo per ogni bebè nuovo nato o adottato in favore delle famiglie residenti nel Comune di Oniferi'', dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:30 se consegnata a mano presso l'ufficio protocollo, entro e non oltre le ore 23:59 se trasmessa via PEC o e-mail, del 06/06/2022.
ART. 3 - Documentazione richiesta
La domanda di concessione del contributo dovrà essere compilata e sottoscritta dal richiedente in carta semplice sul modello predisposto dall'ufficio amministrativo e dovrà contenere le seguenti indicazioni:
1. Dati identificativi del richiedente, nome cognome data di nascita, residenza, domicilio, codice fiscale, composizione nucleo familiare,
2. Numero di telefono e indirizzo e-mail;
3. Dati identificativi della persona per la quale viene richiesto il contributo
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1) Fotocopia del documento di identità del richiedente.
2) Certificato rilasciato dal medico competente, con l'indicazione della data presunta del parto;
Le informazioni agli atti del comune verranno acquisite direttamente dal responsabile del procedimento.
La mancata indicazione nella domanda di tutte le informazioni richieste e la mancata presentazione dei documenti di cui alle precedenti lettere 1), 2) comporterà l'esclusione della domanda dalla procedura di assegnazione dei contributi.
Art. 4 - Formazione e approvazione della graduatoria
La pubblicazione dei beneficiari equivarrà, a tutti gli effetti, a comunicazione ai concorrenti dell'esito della selezione. Gli interessati potranno, ricorrendone i presupposti ed entro i termini di pubblicazione della graduatoria, proporre ricorso mediante consegna di formale istanza all'ufficio protocollo dell'ente.
Trascorsi i termini di pubblicazione della graduatoria provvisoria ed esaminati gli eventuali ricorsi il responsabile del servizio approverà la graduatoria definitiva e adotterà il formale provvedimento di concessione del contributo in favore dei beneficiari.
Art. 5 - Modalità di erogazione dei contributi
L‘ammontare dei contributi concessi sarà impegnato a carico del bilancio comunale, con formale provvedimento del responsabile del servizio, previo esito favorevole dell'accertamento sul contenuto delle dichiarazioni rese dai richiedenti, e sarà liquidato in favore dei beneficiari in unica soluzione, a seguito dell'approvazione
Art. 6 Disposizioni finali
Il Comune di Oniferi attiverà le procedure di recupero delle somme qualora venga accertato qualsiasi movimento migratorio ad altro comune da parte del nucleo anagrafico del beneficiario antro 3 anni decorrenti dall'erogazione del contributo.
Qualora le risorse a disposizione non fossero sufficienti rispetto al numero dei beneficiari, l'Ente si riserve di adottare ulteriori atti finalizzati ad incrementare le risorse stanziate o a effettuare una ripartizione delle stesse. La domanda di partecipazione e tutta la documentazione prodotta dovranno essere redatte in lingua italiana.
Ricorso avverso il presente bando potrà essere presentato nei modi e termini previsti dalla normativa vigente al T.A.R. della Sardegna entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione (art. 6 legge n. 1034/1971).
Il Comune di Oniferi si riserva di modificare/revocare in qualsiasi momento il presente bando dandone pubblica comunicazione.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle normative statali e regionali in vigore in quanto applicabili.
Come previsto dal Regolamento dell'Unione Europea n. 679/2016 si informa che i dati forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al presente avviso.
Il responsabile del servizio amministrativo/contabile
Dr.ssa Ilaria Cadinu
Destinatario
a) Alla data di presentazione della domanda, almeno uno dei due genitori del bambino o nascituro (o adottato o nuova adozione) deve dimostrare di risiedere da almeno un anno nel Comune di Oniferi;
b) Alla data di presentazione della domanda, entrambi i genitori del bambino o nascituro (o adottato o nuova adozione) devono dimostrare di risiedere nel Comune di Oniferi;
c) Alla data di presentazione della domanda il bambino dev'essere iscritto all'anagrafe del Comune di Oniferi; per i nascituri sussiste l'obbligo dell'iscrizione all'anagrafe del Comune di Oniferi;
d) Per le gestanti la cui data presunta del parto sia prevista entro il 31/12/2022 si dovrà allegare al modulo di domanda un certificato rilasciato dal medico competente, con indicazione della data presunta del parto, pena l'esclusione dell'istanza;
e) Per le nascite, adozioni ed affidamenti preadottivi del 2022 la prestazione viene rimodulata con nuove soglie di ISEE e può spettare, in applicazione del principio dell'accesso universale, anche per ISEE superiori alla soglia di 40.000 euro o anche in assenza dell'indicatore ISEE;
f) Impegno, per entrambi i genitori, a conservare la residenza del nucleo familiare per almeno tre anni nel Comune di Oniferi;
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
avviso contributi nuove nascite | ![]() |
881 kb |
modulo di domanda | ![]() |
13733 kb |
modulo di domanda_pdf | ![]() |
866 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Amministrativa |
---|---|
Referente: | Dalila Danna |
Indirizzo: | Piazza del Popolo 4, 08020 Oniferi (NU) |
Telefono: | 078470051/70284 |
Fax: | 078470204 |
Email: | |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.