AVVISO SELEZIONE VOLONTARI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DELL’UNIONE COMUNI BARBAGIA

È attivo il bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni).
La domanda dovrà essere presentata, entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 febbraio 2021, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere alla piattaforma è necessario possedere lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On Line di servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall'art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG ''Garanzia Giovani'' da realizzarsi nelle regioni di cui all'articolo 1, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, deve possedere anche gli specifici requisiti richiesti per l'asse 1 -giovani neet o l'asse 1 bis-giovani disoccupati (a seconda dell'asse di finanziamento del progetto prescelto) come di seguito dettagliato.
Il Comune di Oniferi ha presentato il progetto ''SPAZI APERTI'' - AREA D'INTERVENTO: Animazione culturale verso minori
Sedi di svolgimento:
-Comune di Oniferi
-Comune di Gavoi
-Comune di Olzai
POSTI DISPONIBILI per il Comune di Oniferi n. 3 posti senza vitto e alloggio
Gli altri progetti dell'UNIONE COMUNI BARBAGIA sono i seguenti:
- Lodine e Sarule Progetto'' Archeologia e poesia''
- Ollolai, Tiana, Ovodda Progetto ''Educazione Cultura Ambiente''
f.to IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dr.ssa Ilaria Cadinu
Destinatario
Per partecipare alla selezione, come previsto dall'art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti ai programmi di intervento finanziati dal PON-IOG ''Garanzia Giovani'' da realizzarsi nelle regioni di cui all'articolo 1, in aggiunta ai tre requisiti sopra elencati, deve possedere anche gli specifici requisiti richiesti per l'asse 1 -giovani neet o l'asse 1 bis-giovani disoccupati (a seconda dell'asse di finanziamento del progetto prescelto) come di seguito dettagliato.
Asse 1 - giovani neet:
a) residenza 3 in Italia (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, esclusa dal programma PON-IOG ''Garanzia Giovani'');
b) adesione al Programma PON-IOG ''Garanzia Giovani'' attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it, www.anpal.gov.it o i portali regionali appositamente predisposti);
c) presa in carico, con relativa stipula del ''patto di servizio''4, presso un Centro per l'impiego/servizio accreditato;
d) in alternativa al possesso del requisito previsto al punto c) il giovane deve dichiarare di:
• essere non occupato;
• non essere inserito in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
• non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l'esercizio della professione o per il mantenimento dell'iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
• non essere inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
• impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente
Accesso
Selezione
Link di riferimento
www.unionebarbagia.it
Documenti allegati
Titolo
Formato
Peso
avviso_comune_di_oniferi.
119 kb
oniferi_scheda_sintetica_progetto_spazi_aperti
708 kb
bando_ordinario_2020
319 kb
locandina
201 kb
scheda_elementi_essenziali_progetto_archeologia_e_poesia
321 kb
scheda_elementi_essenziali_progetto_educambiente
327 kb
scheda_elementi_essenziali_progetto_spazi_aperti
333 kb
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo:
Area Amministrativa
Referente:
Giovanna Delogu
Indirizzo:
Piazza del Popolo 4, 08020 Oniferi (NU)
Telefono:
078470051/70284
Fax:
078470204
Email:
Email certificata:
Scheda ufficio:
Vai all'ufficio
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.