LUDOTECA
I servizi sono:
Attività ludiche - attività manuali, libere e strutturate, da realizzare con tecniche e materiali diversi: disegno, pittura, pasta salata, costruzione di burattini, marionette, attività musicali, mimiche e di drammatizzazione, attività di educazione ambientale volte al rispetto dell'ambiente, attività di sensibilizzazione sull'argomento della dispersione dei materiali e riciclo del cosiddetto ''materiale povero''; giochi collettivi all'aperto, attività di animazione, giochi di squadra.
Attività di collaborazione con l' Ufficio Servizio Sociale Servizio Comunale finalizzata a favorire la partecipazione degli utenti ad iniziative per minori d' età promosse dall'ufficio medesimo;
Attività di coordinamento del servizio finalizzata alla verifica e miglioramento dell' intervento.
Finalità:
- prevenire il disagio nella fascia minorile della popolazione;
- arginare e superare stati di malessere e di emarginazione vissuti dai minori con situazioni familiari e sociali non idonee; favorendo i momenti di incontro, aggregazione e socializzazione;
- favorire l'integrazione dei portatori di handicap;
- stimolare e potenziare l'attività ludica del bambino lasciando grande spazio alla spontaneità del gioco;
- promuovere, favorire e potenziare attraverso il gioco la creatività del singolo;
- favorire lo sviluppo e l'interiorizzazione delle regole di convivenza democratica finalizzato al rispetto reciproco e al rispetto dell'ambiente e delle cose proprie ed altrui;
- costituire un Osservatorio Permanente sull'universo dei minori dal quale trarre suggerimenti e notizie per una puntuale e adeguata offerta di interventi;
- coinvolgimento della famiglia e stretta collaborazione con la scuola e le associazioni
Requisiti
Il servizio è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 10 anni, con particolare riguardo ai bambini portatori di handicap e/o a rischio di emarginazione sociale, che abbiano effettuato regolare iscrizione presso l’ Ufficio Servizio Sociale.Costi
€ 15 iscrizione - € 10 mensiliNormativa
articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che sancisce il diritto al gioco, convenzione approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall'Italia con la L. 27/05/1991 n.176
Incaricato
Giovanna DeloguTempi interni
1Tempi esterni
2 ggTempi complessivi
4 ggDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modulo di domanda | ![]() |
56 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza del Popolo 4, 08020 Oniferi (NU) |
Telefono: | 078470051/70284/709002 |
Fax: | 078470204 |
Email: | servizisociali@comune.oniferi.nu.it |
Email certificata: | uffsociale@pec.comuneoniferi.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.