TALASSEMICI, DEGLI EMOFILIACI E DEGLI EMOLINFOPATICI MALIGNI
modificazioni ed integrazioni.
La Regione Autonoma della Sardegna, attraverso i Comuni, eroga in favore dei cittadini residenti in Sardegna riconosciuti affetti da talassemia, da emofilia o da emolinfopatia maligna, per una sola di queste forme morbose, dei contributi.
Questi contributi sono di due tipi:
1. assegno mensile;
2. rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno per l'effettuazione delle terapie e degli esami connessi alla specifica patologia nei casi in cui il trattamento venga effettuato dal malato presso Centri ospedalieri o universitari autorizzati ubicati in Comuni diversi da quello di residenza.
1. ASSEGNO MENSILE
L'importo dell'assegno mensile è determinato sulla base del reddito del nucleo familiare del richiedente e della composizione del nucleo familiare, nelle seguenti misure:
Componenti nucleo
familiare Reddito netto effettivo massimo per poter beneficiare del contributo Importo dell'assegno
Zero € 258,23
Fino ad €2.582,28 € 206,58
Fino a 2 persone Fino ad € 15.493,71 € 154.94
Fino a 4 persone Fino ad €20.658,28 € 154.94
Fino a 6 persone Fino ad € 25.822,84 € 154.94
Oltre sei persone Fino ad € 30.987,41 € 154.94
2. RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO
Ai talassemici, agli emofilici ed agli emolinfopatici, che si recano in Comuni della Sardegna diversi da quello di residenza per l'effettuazione delle terapie e degli esami connessi alla loro patologia, purché non abbiano diritto a rimborsi per lo stesso titolo da parte di enti previdenziali o assicurativi e non superino il reddito effettivo netto annuo di € 33.569,70, spetta il rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno nelle seguenti misure:
Rimborso spese di viaggio
- utilizzo del mezzo pubblico ….. 100% del costo del biglietto;
- utilizzo del mezzo privato …….. € 0,155 per km.
Rimborso spese di soggiorno:
- € 5,16 al giorno per i talassemici, gli emofiliaci e gli emolinfopatici che si recano in Comuni della Sardegna distanti oltre 30 chilometri da quello di residenza per l'effettuazione delle terapie o esami connessi alla loro patologia, purché il trattamento sanitario non venga effettuato in regime di ricovero.
Per ottenere il contributo è necessario compilare l'apposito modulo, allegando la documentazione richiesta, e presentarlo all'ufficio protocollo.
Il diritto al sussidio decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta
Requisiti
E’ condizione, per il godimento del beneficio dell’assegno mensile, il sottoporsi, con la regolarità che la propria malattia richiede, alle prestazioni sanitarie specifiche. Il malato dovrà farsi rilasciare idonea attestazione su detta regolarità dal medico che ha fornito le prestazioni o presentare apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai trattamenti effettuati.Costi
RASNormativa
Legge Regionale n. 27 del 25 novembre 1983
Documenti da presentare
Per ottenere il contributo è necessario compilare l'apposito modulo, allegando la documentazione richiesta, e presentarlo all'ufficio protocollo
Termini per la presentazione
Il diritto al sussidio decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta
Incaricato
Giovanna DeloguTempi complessivi
30 ggDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modulo di domanda | ![]() |
91 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza del Popolo 4, 08020 Oniferi (NU) |
Telefono: | 078470051/70284/709002 |
Fax: | 078470204 |
Email: | servizisociali@comune.oniferi.nu.it |
Email certificata: | uffsociale@pec.comuneoniferi.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.