Hobbisti - Esercizio del commercio ambulante occasionale da parte degli operatori del proprio ingegno
Per operatori del proprio ingegno, di cui all'art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998, di seguito denominati hobbisti, si intendono le persone fisiche che realizzano opere di modico valore senza l'ausilio di una stabile organizzazione per venderle occasionalmente durante i mercati o manifestazioni paesane.
Gli hobbisti possono vendere o esporre per la vendita le proprie creazioni derivanti dall'impiego prevalente del lavoro manuale. A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria: i lavori di cucito, di pittura, di scultura, fotografici, bricolage e similari. Gli oggetti esposti al pubblico non possono avere un valore unitario superiore a €. 258,23.
Gli hobbisti, previo ottenimento del tesserino annuale, potranno presentare all'Ufficio Commercio una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui si dichiara:
''di esercitare l'attività di esposizione e vendita di proprie opere dell'ingegno a carattere creativo senza necessità di autorizzazione amministrativa secondo quanto disposto dell'art.4, comma 2, lettera H del D.Lgs 31-03-1998 n.114 ''. La stessa abilita all'esercizio del commercio ambulante occasionale per non più di trenta giornate in un anno solare. Ogni giorno di presenza è vistato da parte del comando vigili urbani nel tesserino dell'hobbista. Il registro tenuto presso il comune sarà aggiornato temporaneamente in occasione della presentazione di ogni istanza. Il visto giornaliero verrà riscontrato con le presenze annotate su ciascun tesserino.
L'iscrizione non è necessaria qualora l'hobbista sia iscritto nei registri di altri comuni.
Requisiti
Per operatori del proprio ingegno. ai sensi dell’art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998, si intendono le persone fisiche che realizzano opere di modico valore senza l’ausilio di una stabile organizzazione per venderle occasionalmente durante i mercati o manifestazioni paesane, i c.d. hobbisti Possono richiedere l’iscrizione nel registro degli hobbisti coloro che hanno i requisiti di cui all’art. 4 comma 1 lettera c2 L. 30/2003 un reddito minimo annuo non superiore a euro 5.000. In tale caso non è richiesta l’iscrizione alla camera di commercio industria e artigianato, l’apertura di una partita, ne iscrizione nella gestione separata INPS. Restano fermi gli obblighi fiscali relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi.Costi
Diritti segreteria pari a €.10,00 da versare una tantum sul conto corrente intestato al comune di Oniferi con la causale “iscrizione registro degli hobbisti”Normativa
art. 4 comma 2 lettera h) del D.lgs 114/1998
art. 4 comma 1 lettera c2 L. 30/2003 un reddito minimo annuo non superiore a euro 5.000
Documenti da presentare
I soggetti interessati possono fare istanza al comune di Oniferi utilizzando gli appositi modelli pre-compilati, al fine di ottenere l'iscrizione nel Registro degli hobbisti.
Termini per la presentazione
L’iscrizione può essere richiesta in qualunque periodo dell’anno ed è disposta dal Responsabile dell’Ufficio commercio entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’istanza a protocollo dell’ente.Incaricato
Dalila DannaTempi interni
30 giorniTempi complessivi
30 giorniNote
I tesserini hanno durata annuale e potranno essere rinnovati su richiesta degli interessati. Essi autorizzano nei limiti degli spazi disponibili, ad occupare il suolo pubblico in occasione di manifestazioni, feste o mercati periodici anche appositamente dedicati.
Gli hobbisti potranno partecipare in spunta ai mercati periodici, occupando gli spazi degli assegnatari assenti. In occasione delle festività o ricorrenze gli spazi disponibili, saranno assegnati previa richiesta, prioritariamente ai titolari di partita iva e per la parte residuale agli hobbisti secondo l'ordine di arrivo della domanda.
Gli hobbisti devono rispettare la disciplina inerente l'esposizione dei prezzi al pubblico.
La presenza nei mercati non da titolo ad alcuna preferenza in sede di predisposizione delle graduatorie per l'assegnazione degli spazi pubblici.
Per maggiori informazioni consultare il disciplinare allegato
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Delibera approvazione disciplinare hobbisti | ![]() |
150 kb |
Disciplinare hobbisti | ![]() |
58 kb |
ISTANZA PER RINNOVO TESSERINO | ![]() |
31 kb |
ISTANZA PRIMA EMISSIONE | ![]() |
24 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sportello Unico per le Attività Produttive |
---|---|
Indirizzo: | Piazza del Popolo 4, 08020 Oniferi (NU) |
Telefono: | 078470051 |
Fax: | 078470204 |
Email: | |
Email certificata: | segreteria@pec.comuneoniferi.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.